Storia
La sezione Artiglieri di Pieve di Soligo è stata ricostituita il 22 marzo 2006.
Sulla sua origine dai documenti nazionali non si risale a prima del 1962.
Noi però siamo in possesso di fotografie che documentano una cerimonia
in occasione della ricorrenza del 4 novembre 1958 svoltasi a Pieve di
Soligo dove appare il labaro della nostra sezione.
Prima di questa data non esisteva nessuna documentazione.
La sezione era comunque in possesso di un labaro nazionale con la
dicitura "Gruppo Artiglieria Pieve di Soligo" con lo stemma purtroppo
rimosso di casa Savoia che rimandava la costituzione a prima della
seconda guerra mondiale.
Pieve di Soligo 1958


Ricordiamo che l' Associazione Artiglieri Santa Barbara venne fondata
a Roma il 23 giugno 1923 da un gruppo di ufficiali artiglieri reduci
della prima guerra mondiale per evolversi dopo vari passaggi in
Associazione Nazionale Artiglieri d' Italia con atto del 6 dicembre 1952.
Nel 1959 il consiglio direttivo era così formato:
Maggiore Beniamino Bagnara: Presidente
Tenete Sergio De Stefani: Segretario
Artiglierie Guerrino Sech: Alfiere
Pieve di Soligo
Festa di Santa Barbara 1959
Finalmente dopo alcune ricerche, grazie al figlio sig. Gianni Spina
siamo entrati in possesso delle tessere del padre Antonio, Artigliere
da montagna che, grazie alla sua iscrizione, conferma l' esistenza
della sezione Pievigina negli anni 30.


Non sappiamo fino a quando il maggiore Bagnara abbia guidato la sezione.
Di quegli anni non esistono verbali di assemblee o elenchi iscritti, sappiamo
che dopo di lui continuò la guida della sezione Umberto Del Vecchio (Berto
Rocco) titolare di un negozio di ferramenta a Solighetto.
Della guida di Berto abbiamo invece diversi documenti, ci sono gli elenchi
iscritti, le feste di Santa Barbara con le relative foto con la presenza costante
dell' onorevole e tenente di artiglieria ex ministro senatore Francesco Fabbri.
Berto tenne in vita la sezione fino alla sua morte avvenuta nel 1997.
"Nel 1993 e precisamente il 19 settembre la sezione ha partecipato
all' innagurazione del monumento "Al mulo dell' Artiglieria ed
al suo conducente" a Belluno con un raduno interregionale.
Eravamo in tre con Berto che ha voluto fare tutto il percorso della
sfilata con una notevole difficoltà nel mantenere il passo,
quando passammo sotto la tribuna delle autorità ci fu un applauso
spontaneo alla tenacia del vecchio artigliere".
Dopo la sua morte la sezione è rimasta nell' oscurità.
Un grazie và soprattutto al Presidente Provinciale
Cav. Giordan che non ha mai dichiarato sciolta la
storica sez. di Pieve di Soligo e che ha continuato a
credere ad una futura ricostituzione.
Il labaro sezionale era nel frattempo custodito dall'
Art. Scotta Elio il quale partecipava alle manifestazioni
comunali ed alle feste degli Alpini mandando il figlio.

Veniamo alla ricostruzione vera e propria.
Nel giugno 2005 ci fù un raduno interregionale
a San Donà di Piave al quale partecipava Decet Fabio
iscritto con la sez. di Follina.
Nel giugno 2005 ci fù un raduno interregionale
a San Donà di Piave al quale partecipava Decet Fabio
iscritto con la sez. di Follina.
Nell' attesa delle solite e infinite allocuzioni
gli viene presentato dagli artiglieri di Follina il
Cav. Giordan Giorgio Presidente Provinciale per la
sinistra Piave e là furono presi gli accordi per
la ricostruzione della sezione di Pieve di Soligo.
Dopo le ferie ai primi di settembre si incontrarono a Pieve.
Il Cav. Giordan da Vittorio Veneto insieme al Comm.
Camerin Virginio e all' Artigliere Peressini Angelo di Rua
di Feletto, già presidente della sezione di San Pietro di
Feletto, ormai sull' orlo dello scioglimento.
Andarono dall' artigliere Scotta Elio e dal Comm. Tommasi e
lì a casa di Tommasi ci fù la firma sul verbale di ricostituzione.
gli viene presentato dagli artiglieri di Follina il
Cav. Giordan Giorgio Presidente Provinciale per la
sinistra Piave e là furono presi gli accordi per
la ricostruzione della sezione di Pieve di Soligo.
Dopo le ferie ai primi di settembre si incontrarono a Pieve.
Il Cav. Giordan da Vittorio Veneto insieme al Comm.
Camerin Virginio e all' Artigliere Peressini Angelo di Rua
di Feletto, già presidente della sezione di San Pietro di
Feletto, ormai sull' orlo dello scioglimento.
Andarono dall' artigliere Scotta Elio e dal Comm. Tommasi e
lì a casa di Tommasi ci fù la firma sul verbale di ricostituzione.

Il giorno 30 ottobre previa lettere mandata dal Comm. Tommasi
a quei pochi artiglieri rimasti nei vecchi elenchi, ci trovammo
presso l' osteria da Ciotta alle ore 11.00 per dare vita al
nuovo direttivo.
Riportazione verbale:
in data odierna 30 ottobre 2005 si sono riuniti in Pieve di Soligo
i seguenti artiglieri: De Cet Fabio, De Zanet Maurizio, Furlan Pietro,
Peressini Angelo, Tommasi Antonio, alla presenza del Vice Presidente
Provinciale Cav. Giordan, i presenti concordano di nominare
il direttivo della rinata sez. di Pieve di Soligo.
Presidente Tommasi Antonio.
Vice presidente De Cet Fabio.
Segretario De Zanet Maurizio.
Consiglieri, Peressini Angelo, Furlan Pietro.
a quei pochi artiglieri rimasti nei vecchi elenchi, ci trovammo
presso l' osteria da Ciotta alle ore 11.00 per dare vita al
nuovo direttivo.
Riportazione verbale:
in data odierna 30 ottobre 2005 si sono riuniti in Pieve di Soligo
i seguenti artiglieri: De Cet Fabio, De Zanet Maurizio, Furlan Pietro,
Peressini Angelo, Tommasi Antonio, alla presenza del Vice Presidente
Provinciale Cav. Giordan, i presenti concordano di nominare
il direttivo della rinata sez. di Pieve di Soligo.
Presidente Tommasi Antonio.
Vice presidente De Cet Fabio.
Segretario De Zanet Maurizio.
Consiglieri, Peressini Angelo, Furlan Pietro.

Questo quanto riguarda la parte storica della sezione.
Tommasi manterà la guida della sezione per il triennio 2005/2008,
Tommasi manterà la guida della sezione per il triennio 2005/2008,
poi lascerà per motivi di lavoro.
Prenderà incarico il nuovo direttivo il 20/11/2008,
con il seguente esito delle votazioni:
Presidente De Cet Fabio.
Vice presidente Luciano Michele.
Segretario De Zanet Maurizio.
Consiglieri ten. Fontana lamberto, Furlan Pietro,
Bertini Bruno, Bertini Sergio, D' Agostin Angelo.
con il seguente esito delle votazioni:
Presidente De Cet Fabio.
Vice presidente Luciano Michele.
Segretario De Zanet Maurizio.
Consiglieri ten. Fontana lamberto, Furlan Pietro,
Bertini Bruno, Bertini Sergio, D' Agostin Angelo.


Il resto è storia recente.
La sezione è cresciuta fino agli attuali 93 soci e sostenitori.
Da allora purtroppo alcuni soci sono andati avanti ed i direttivi
si sono succeduti fino all' attuale che scadrà nel 2024,
attualmente così composto:
Decet Fabio: Presidente.
Fontana Lamberto, Bianco Albano: Vicepresidente.
Ciotta Stefano: Segretario.
Bertini Bruno, D' Agostin Angelo: Alfieri.
Cappellari Alessandro, Donadel Valter, Dal Col Libero, Moscardi Alberto,
Modenese Raffaello, Papa Rudi, Tonetto Stefano, Zamai Vezio,
Zambon Gianni: Consiglieri.
De Zanet Maurizio, Luciano Michele: consiglieri onorari.
Dal 2019 la sezione di Pieve di Soligo è gemellata con la sezione di Schio.